148 utenti


Libri.itMARINALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIMIRABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 222

OQ Intervista Enrico Donaggio

La nuova arte dell'Intelligenza Artificiale - Sterlingcon, Tešanović, Pagliaro

12 novembre 2022 Dopo anni di innovazioni tech, i "ge­neratori di immagini da testi" sono approdati sulla scena artistica, con nomi come DALL-E, lmagen, Midjourney, Craiyon. Producono una bizzarra "arte ricombinante" mai vista prima. Come funzionano queste macchine? A cosa servo­no? Cosa significano per il futuro dell'arte? Ci divertiremo a imma­ginare le risposte che ancora non abbiamo insieme a Bruce Sterling, direttore artistico dello Share Festi­val di Torino, e Jasmina Tešanović.

Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo - A. Armando, G. Durbiano, C. Lucarini, Scarpa

27 febbraio 2023
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico), Beatrice Dema (dell'associazione “Remedia – lingua medicina malattia”) e Garbiele Neri (ricercatore in Storia dell’Architettura del Politecnico)
dialogano con Alessandro Armando, Giovanni Durbiano, Costanza Lucarini e Raffaella Scarpa curatori e curatrici del volume "Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo" (Mimesis, Sesto San Giovanni, 2022).
"Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo"
Ricerche ... continua

Peppino Ortoleva: Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Sergio Pace, (Politecnico di Torino) e Carlo Serra, (Università della Calabria) dialogano con l'autore Peppino Ortoleva di:
Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune (Einaudi 2021)
La viltà richiama l’attenzione più di altri aspetti bui dell’umanità soprattutto perché fa emergere una contraddizione che riguarda tutti, tra la bassezza in cui possiamo scendere, e i valori in cui pure dichiariamo di credere.
La viltà è spregevole perché è un venir meno, ai propri impegni come ai principi che si ... continua

Le macchine di Dio - Helga Nowotny, Luca De Biase

12 novembre 2022 In collaborazione con Luiss University Press Con Intelligenza Artificiale e big data, i modelli e gli algoritmi che aiutano gli umani a prevedere le conseguenze delle loro azioni - nel­la vita quotidiana e nelle decisioni istituzionali - possono assumere un ruolo ingombrante quando la fidu­cia riposta in loro alimenta profezie che si autoavverano. Una simile prospettiva può limitare la nostra capacità di vedere le possibilità al­ternative, vera fonte dell'innovazio­ne sociale e tecnologica.

Verso un'intelligenza realmente artificiale - Evgeny Morozov

11 novembre 2022 Siamo soliti assumere che l'evo­luzione dell'Intelligenza Artificiale dipenda dalla quantità di dati. E se ci fosse più "intelligenza" oltre la capacità di riconoscere schemi e algoritmi? Se il miglior modo per liberare l'intelligenza fosse coin­volgere le persone in attività più creative? Un'IA orientata a immagi­nare il possibile sarebbe artificiale in quanto basata su infrastrutture di supporto, ma emanciperebbe la cittadinanza dal mero ruolo del consumo.

Grandi Sfide - Noi cambiamo il mondo e il mondo cambia noi - Telmo Pievani [#1]

Silicon Europe

Martedì, 13 Giugno 2023
Marco Bardazzi, Mario Calabresi, Enrico Macii e Maurizio Tamagnini
IL LIBRO
"Silicon Europe"
Dagli smartphone alle automobili, dai computer alle smart tv, dagli elettrodomestici ai dispositivi medici, viviamo in un mondo in cui i semiconduttori e i chip sono sempre più indispensabili, ma di rado ci rendiamo conto di quanta creatività e tecnologia si nascondano dietro questi “compagni di vita” presenti in quasi tutto quello che usiamo. E se spesso diamo per scontato che si tratti di innovazioni realizzate in una fabbrica asiatica o in ... continua

Pillole di tecnologia - Garcia Navarro Alberto Manuel

01 - Green innovation in shrinking cities

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua